Bacino Svizzero dal 2018 ad Oggi

Il 24 giugno 2017 dopo l'annuncio del licenziamento dei dipendenti svizzeri inizia uno sciopero che perdura per settimane bloccando di fatto la navigazione sul bacino svizzero.

Il 1 gennaio 2018 la società governativa di Navigazione cessa il servizio pubblico nel bacino svizzero, mantenendo come prescrive la convenzione solo un collegamento internazionale.

Il 13 marzo 2018 viene annunciato dall'ufficio federale dei trasporti che è stato creato un consorzio di navigazione componente tra la Gestione Governativa Navigazione laghi e la società di Navigazione lago di Lugano annunciando che la navigazione sotto le insegne del consorzio ricomincerà il 25 marzo.

Il 28 marzo la motonave ed ex Piroscafo Torino entra nel bacino svizzero rimodernata per far parte del consorzio insieme successivamente alla motonave Milano, la motonave Capriolo e le due piccole unità Airone e Cicogna. le motonavi con le insegne della società del lago di Lugano prestano il servizio battendo bandiera della marina mercantile italiana in quanto noleggiate al consorzio, I collegamenti internazionali riprendono con le motonavi Verbania, Helvetia e Italia che effettuano le corse turistiche.

Nel dicembre 2020 la navigazione Lago Lugano licenzia nuovamente tutti i dipendenti in quanto non è stato trovato un accodo con la controparte italiana per la continuazione del servizio, il 23 dicembre un accordo viene firmato fino al febbraio prossimo.

Il servizio cessa nuovamente causa pandemia covid 19 e gli accordi del consorzio vengono rinnovati anno per anno fino al 2024.

Il 18 dicembre viene siglato un accordo di lunga durata fino al 2046, la novità, forse più importante, è che la Società Navigazione Lago di Lugano (SNL) oltre a poter continuare a usare i battelli italiani sul Verbano dove nell'inverno 2024 sono presenti per la successiva stagione il Torino, il Milano, il Capriolo, e le due unita minori Airone e Cicogna.

Rispetto al contratto precedente, gli ambiti di collaborazione sono stati estesi per quanto riguarda appunto lo svolgimento del servizio su entrambi i bacini transfrontalieri con l’obiettivo di offrire un miglior servizio di trasporto ai cittadini e ai turisti. Saranno inoltre rafforzati gli scambi di competenze tra la società luganese e l’italiana Gestione Governativa Navigazione Laghi (GGNL), in particolare sull’elettrificazione della flotta, la messa in in opera delle infrastrutture di ricarica e la formazione del personale.

Commenti

Benvenuti su Verbano 26

In occasione del 200 esimo della Navigazione del Lago Maggiore, Verbano 26 si pone l'obbiettivo di creare un database di tutte le informazioni storiche sulla Navigazione. Inoltre Verbano 26 ha lo scopo di creare una rete di connessione transfrontaliera per la progettazione di eventi per il 200 esimo nel 2026

Post più popolari