Il Progetto
Festeggiare il 200º anniversario della navigazione di linea su queste acque è un traguardo storico che merita di essere celebrato in grande stile.
La navigazione sul Lago Maggiore ha una lunga storia che risale a due secoli fa, quando il primo piroscafo in servizio di linea è stato costruito nel 1826 per facilitare gli spostamenti tra le diverse località sulle sponde del lago. Da allora, la navigazione ha svolto un ruolo fondamentale nel trasporto di persone e merci, contribuendo allo sviluppo economico e turistico della regione.
Le celebrazioni per questo anniversario includeranno eventi speciali, mostre storiche e crociere tematiche che permetteranno ai visitatori di immergersi nella storia affascinante della navigazione sul Lago Maggiore. Sarà un'occasione unica per apprezzare il patrimonio culturale e paesaggistico di questa bellissima zona.
Non vediamo l'ora di partecipare a queste festività e di condividere con voi tutte le emozioni di questo importante anniversario. Grazie per averci accompagnato, ci vediamo presto sulle acque del Lago Maggiore!
- Ricerca storica (in Corso)
- Ricerca di storici di navigazione, associazioni storiche, enti e archivi cittadini (in corso)
- Costituzione di un comitato di lavoro transfrontaliero (primavera 2024)
- Creazione di un'associazione transfrontaliera
- Creazione di un programma per il 2026 che comprenda: Conferenze, mostre, crociere, documentari, ed eventi affini.
Ricerca di figure e relatori storici
Attualmente la base del progetto è trovare storici, associazioni ed enti interessati che possano dar vita idealmente al progetto Verbano 26, che contribuiscano con le loro informazioni, i loro membri a creare anche un singolo evento che nel 2026 possa essere messo in programma.
Comitato
Nel momento in cui ci sia l'interesse a creare Verbano 26 l'idea è creare un comitato che possa dirigere e creare un programma di interesse storico culturale che coinvolga la popolazione enti turistici, e aziende interessate in eventi nel 2026, e crei un associazione che perduri fino a inizio 2027.
Programma 2026
La divulgazione storica di fatti, personaggi, infrastrutture è alla base del progetto, il programma che si svolgerà dal 15 febbraio al 30 ottobre (di massima) dovrà coinvolgere la popolazione del lago Maggiore, e renderla partecipe di quanta storia ci sia stata dal 1826 ad oggi, tenendo come punto cardine la costruzione del Verbano I.
Gli eventi si divideranno in:
- Visite Guidate
- Conferenze storiche
- Crociere Storiche
- Mostre
- Documentari
- Commemorazioni ed eventi affini
Ricerca di Fondi
Il comitato che verrà creato chiaramente dovrà attivarsi presso gli enti, donatori, o altri metodi per ricercare i fondi necessari a svolgere tutti gli eventi che verranno programmati.
Gruppo di lavoro Eventi
Oltre al comitato verrà creato un gruppo di lavoro per l'organizzazione degli eventi in programma, per reclutare personale, infrastrutture, e tutto ciò che può servire.
Contatto:
Antonio Leucci
navigazione1826@gmail.com
079.369.98.35
www.verbano26.blogspot.com
Commenti
Posta un commento