Passaggio alla Gestione Governativa

La flotta delle F.R.T. - che conta anche la barca da lavoro "Rana" si ingrandisce con la messa in servizio del battellino (30 posti) "Gabbiano". Sei anni ancora, poi l'intero servizio lacuale passerà all'Italia. L'im- pegno delle F.R.T. assunto "in via provvisoria" nell'aprile 1924 cessa il 14 ottobre 1956, quando il Dipartimento federale delle poste e delle ferrovie rilascia alla Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como (GG) in Milano, la concessione per il trasporto regolare e professionale di viaggiatori nel bacino svizzero del Lago Maggiore.

L'intera flotta ticinese composta dal "Delfino", dal "Fortuna", dal "Traviata”, dal “Gabbiano” e dalla barca "Rana" è acquistata dall'azienda italiana, azienda che assume pure tutti i dipendenti. Con una importante clausola, però: quelli già in forza alle F.R.T. conservano le loro attuali mansioni, la loro residenza in Svizzera ed in tutto e per tutto il trattamento giuridico economico assistenziale e disciplinare che dalle F.R.T. sia garantito ai propri dipendenti attualmente ed in futuro 

Le F.R.T., dunque, (nel frattempo divenute FART con l'assunzione del servizio delle autolinee) non abbandonano completamente il lago, a garanzia dei diritti acquisiti dal personale navigante e da quello impiegato negli scali.




Commenti

Benvenuti su Verbano 26

In occasione del 200 esimo della Navigazione del Lago Maggiore, Verbano 26 si pone l'obbiettivo di creare un database di tutte le informazioni storiche sulla Navigazione. Inoltre Verbano 26 ha lo scopo di creare una rete di connessione transfrontaliera per la progettazione di eventi per il 200 esimo nel 2026

Post più popolari