L'addio di Sutter e la guerra
L'ingegner Sutter si trova in difficoltà. Avversario politico del Fascismo, tenace sostenitore della libertà, vede gradualmente erigersi un muro di diffidenza intorno a sé e alla sua impresa. Gli introiti, anche per la chiusura della frontiera italo-svizzera dal 1° gennaio 1927, vanno contraendosi in modo vistoso. Dai 7.086.702,04 del 1926 si scende, gradualmente al pareggio e quindi al deficit di esercizio di 787.140,77 lire nel 1929.
Da troppe parti si levano voci per il suo allontanamento in forza di un esasperato nazionalismo e si scrive: "Uno svizzero non può presiedere la navigazione del Lago Maggiore, la ferrovia internazionale Domodossola-Confine, la Spoleto-Norcia". L'11 gennaio 1929 Giacomo Sutter dà le dimissioni e gli succede, nella presidenza della "Società Subalpina di Imprese Ferroviarie", l'avvocato Alfredo Santori ed esce di scena trasferendosi in Trentino a dirigere la piccola ferrovia a scartamento ridotto Mori-Arco-Riva di Trento.
Nel 1930 il dottor ingegner Pio Zocchi è nominato direttore generale degli esercizi.
Il vento di guerra spira ormai in Europa ma, temporaneamente, l'Italia ne è indenne.
L'estate 1939 è una fra le più affollate sul Lago Maggiore. Ai turisti stranieri subentrano, ormai per acquisita abitudine, le sempre più numerose gite popolari, a prezzi convenientissimi. Canti, balli, allegria allietano nelle feste e nelle lunghe serate l'intera sponda piemontese.
E i battelli dominano l'intera regia: solo la stampa, pesantemente controllata, dà notizia di rombi di cannoni lontani.
Il periodo 10 giugno 1940 - 8 settembre 1943, pur con decurtazioni di servizi, passa senza particolari patemi. Il piroscafo Francia, essendo l'Italia in guerra con tale Nazione, viene immediatamente chiamato Italia», secondo di questo nome.
Il 25 luglio 1943 cade il Fascismo e il battello Dovia assume il nome di Verbania. L'8 settembre 1943 si ha l'armistizio fra l'Italia e gli Anglo-Americani. Cade la Monarchia: il piroscafo Regina Madre cambia il nome in Piemonte, il Racconigi in Arona.
E' costituita nel territorio del centro e nord Italia la Repubblica Sociale Italiana e Benito Mussolini riassume il potere.
Il servizio di navigazione sul Lago Maggiore sopravvive fra difficoltà sempre più gravi grazie anche al- l'abnegazione dei propri uomini, fino al 31 agosto 1944, mentre la concessione dello Stato alla «Società Subalpina di Imprese Ferroviarie», scaduta il 19 luglio 1943, viene prorogata sino ad un anno dopo la dichiarazione della cessazione dello stato di guerra alle stesse condizioni previste nell'originario atto di concessione del 19 luglio 1923.
Commenti
Posta un commento