1986 M/N TR Verbania
Luogo di costruzione: Cantiere C.R.N Ancona
Anno di costruzione: 1986
Lunghezza ft: 54 m
Larghezza ft: 10 m
Dislocamento a P.C: 590.80 ton
Motore/i: 2 MTU 12V 183 TE 62
Combustibile: Nafta
Potenza massima: 1100 CV
Velocità: 22 Km/h
Propulsione: 2 Vhoit Schneider 18 GII/105
Impianto elettrico: 2 Fiat Aifo 821 125 Cv a 220 e 24 V c.c.
Armatore: Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti
Bandiera: Italiana
Lunghezza ft: 54 m
Larghezza ft: 10 m
Dislocamento a P.C: 590.80 ton
Motore/i: 2 MTU 12V 183 TE 62
Combustibile: Nafta
Potenza massima: 1100 CV
Velocità: 22 Km/h
Propulsione: 2 Vhoit Schneider 18 GII/105
Impianto elettrico: 2 Fiat Aifo 821 125 Cv a 220 e 24 V c.c.
Armatore: Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti
Bandiera: Italiana
Passeggeri: 1100
Nel novembre 1983 viene varata la motonave "Lombardia" il nome verrà cambiato in seguito in Verbania dopo il varo, la motonave di grande portata che presenta la caratteristica di trasportare più di 800 passeggeri oltre a circa 40 auto sul primo ponte.
La Verbania ha due gemelle sul lago di Garda la Tonale e la Brennero
Scrive "L'Eco del Verbano":
<< E' stata varata la nuova "ammiraglia" della Navigazione del Lago Maggiore, la motonave "Verbania". La nuova motonave ha una stazza di circa 1160 tonnellate lorde ed entrerà in allestimento presso i cantieri della Navigazione di Arona. Si potenzia quindi la flotta del Verbano che passerà così a 34 unità a 34 unità fra battelli, traghetti e aliscafi.
Il nuovo maxi traghetto che andrà ad aggiungersi al già collaudatissimo "Sempione", sarà del tutto di- verso rispetto a quest'ultima motonave a due ponti da carico. Infatti il "Verbania" avrà un ponte superiore attrezzato per i passeggeri mentre il ponte inferiore potrà caricare oltre a due file di autovetture, al centro, anche i pullman. Sul "Sempione" la cosa non era possibile. Il "Verbania" potrà essere utilizzato per convegni o riunioni di associazioni e gruppi.
Gemella della motonave "Brennero", già in servizio sul Lago di Garda, la nuova motonave ha la possibilità di attraccare non solo ai pontili di Intra e di Laveno, già attrezzati per il carico e lo scarico dei veicoli, ma attraverso le normali passerelle potrà caricare e scaricare passeggeri in qualunque località del Verbano.
Commenti
Posta un commento