1962 TR San Bernardino
Rimodernamenti: 1962
Lunghezza ft: 43.30 m
Larghezza ft: 11.30 m
Dislocamento a P.C: 372.5 ton
Motore/i: 1 motore FIAT A.256 S
Combustibile: Nafta
Potenza massima: 420 HP
Velocità: 18 Km/h
Propulsione: 2 eliche a passo orientabile
Impianto elettrico: 24 V c.c.
Armatore: Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti
Bandiera: Italiana
Lunghezza ft: 43.30 m
Larghezza ft: 11.30 m
Dislocamento a P.C: 372.5 ton
Motore/i: 1 motore FIAT A.256 S
Combustibile: Nafta
Potenza massima: 420 HP
Velocità: 18 Km/h
Propulsione: 2 eliche a passo orientabile
Impianto elettrico: 24 V c.c.
Armatore: Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti
Bandiera: Italiana
Presso i "Cantieri Breda" di Venezia è costruita la quarta motonave traghetto, la "San Bernardino", gemella della "San Gottardo".
Scrive "L'Eco del Verbano" del 16 luglio 1959:
<< E' prossima l'entrata in servizio di una quarta nave- traghetto, il "San Bernardino" che verrà ad aggiungersi al "San Gottardo" al "San Cristoforo" ed al "San Car- lo", attualmente in funzione sul percorso Intra-Laveno e viceversa. La nuova motonave che è in costruzione a Mestre sarà dotata modernamente e con la sua immissione, la navigazione del Lago Maggiore si ripromette di sveltire notevolmente il traffico che, con l'au- mento dell'afflusso turistico nella stagione estiva, lamenta spiacevoli congestionamenti che obbligano gli utenti dei traghetti a lunghe soste agli imbarcaderi.
L'entrata in attività della nuova motonave che avrà la stessa portata del San Gottardo e del San Carlo: cioè mille passeggeri, oltre al rilevante tonnellaggio di verrà senz'altro accolta con viva soddisfazione da tutti e in particolare dagli operatori locali, che si servono del traghetto per sveltire la loro attività commerciale o industriale, i quali saranno grati alla Direzione della Navigazione, sempre pensosa di migliorare, nel limite del possibile, il servizio dei trasporti lacuali »
Commenti
Posta un commento