1952 TR San Carlo

Luogo di costruzione: Cantieri Moncalvi Pavia
Ammodernamenti: 1959 - 2022
Lunghezza ft: 41.50 m
Larghezza ft: 8.53 m
Dislocamento a P.C: 453.26 ton
Motore/i: 1 MTU 8V 396
Combustibile: Nafta
Potenza massima: 220 CV
Velocità: 17 Km/h
Propulsione: 2 eliche fsse
Impianto elettrico: 24 V c.c.
Armatore: Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti
Bandiera: Italiana



Nel 1952, su progetto dell' ingegner Ferdinando Balzani, della Gestione Governativa, i Cantieri Mon- calvi di Pavia costruiscono la motonave traghetto
San Carlo ", prima grande unità a propulsione bidirezionale avente le seguenti caratteristiche: lunghezza fuori tutto m 41,50, larghezza di scafo m 8,50, dislocamento a vuoto tonn. 204; portata: 120 tonnellate di veicoli e 420 passeggeri, oppure solo 900 passeggeri; apparato motore costituito da un unico motore centrale Diesel. Ansaldo a 6 cilindri da 300 cav. a 360 giri/1, due linee d'assi centrali (prodiera e poppiera per un dato senso di movimento), sistema di propulsione con elica poppiera (per un dato senso di moto) propellente ed elica prodiera folle; inversione di moto ottenuta con l'eccitazione di un giunto e la diseccita- zione contemporanea dell'altro; timoni ad entrambe le estremità, di cui a seconda del senso di moto è attivo solo quello poppiero; governo della nave agendo sui giunti elettrici o sul variagiri del motore. I vantaggi caratteri- stici del sistema adottato sono: maneggevolezza, semplificazione delle accostate e degli attracchi, elasticità e prontezza della manovra di arresto.

Nel 2022 viene completamento ammodernato.







Commenti

Benvenuti su Verbano 26

In occasione del 200 esimo della Navigazione del Lago Maggiore, Verbano 26 si pone l'obbiettivo di creare un database di tutte le informazioni storiche sulla Navigazione. Inoltre Verbano 26 ha lo scopo di creare una rete di connessione transfrontaliera per la progettazione di eventi per il 200 esimo nel 2026

Post più popolari