1923 Serie "Fiori"
Ditta di costruzione: Cantiere Monfalcone
Lavori di Trasformazione: anni 50
Lunghezza: 23.90 m1923 M/n Fior d'arancio
Larghezza: 4.20 m
Velocità: 20 km/h
Passeggeri: 284 passeggeri
Equipaggio: 3
Forza macchina: 120 c v
Motore: G.M. 6.1
Sistema di propulsione: 1 elica centrale
Immersione media: 1.00 m
Nel 1922 insieme alla serie Dovia l'ingegner Sutter ordina altre 4 motonavi a disel che prendono il nome di Azalea, Camelia, Fior D'arancio e Magnolia.
Nel 1949 vengono trasformate le quattro motonavi di piccola portata della serie "Fiori" ("Magnolia", "Fior d'Arancio", "Camelia", "Azalea") con il rifacimento completo delle sovrastrutture, l'abolizione della sala entro la mezza tuga poppiera, del cofano macchine e sistemazione di una nuova sala entro le sovrastrutture del tipo cassero-
veranda.
Vengono cambiati alle motonavi "Magnolia" e "Fior d'Arancio" i vecchi motori semidiesel a testa calda con motori G.M. 6/71 a 6 cilindri da 130 cav. a 1500 giri/1' muniti di invertitori a comando idraulico.
Sulle motonavi "Azalea"
e "Camelia invertitori a comando idraulico sostituiscono quelli a comando meccanico a mano. Sono centralizzati nella cabina pilota i comandi dell'invertitore e al variagiri. Per effetto degli interventi aumenta da 180 a 280 passeggeri la capienza di queste navi.
Commenti
Posta un commento