1913 Piroscafo Torino


Anno di costruzione: 1913
Ditta di costruzione: Bacigaluppo Genova Sampierdarena
Lunghezza: 44.20 m
Larghezza: 5.80
Velocità: 22 km/h
Passeggeri: 500
Equipaggio: 7
Forza macchina: 300 c v
Macchina: Triplice espansione a cilindri verticali
Sistema di propulsione: 1 elica centrale
Sistema della coperta a poppavia: Mezzo salone
Immersione media: 1.26 m


Il 25 Settembre 1944, il piroscafo viene mitragliato. Il Torino affondato per metà viene recuperato e portato nei cantieri navali di Arona.
Il piroscafo viene smontato ma lasciato intatto lo scafo, le sovrastrutture vengono cambiate e viene inserito un motore diesel.
Il 21 settembre 1950 il Torino effettua le prove in acqua e si rileva il miglior battello del lago Maggiore che viene definito il cigno bianco.
Il Torino naviga indisturbato fino al 1969 quanto la società di navigazione decide di effettuare ulteriori lavori di ammodernamento.
Nel 1969 i lavori di ammodernamento cambiano profondamente le sovrastrutture, la tuga viene eliminata e le sovrastrutture del secondo ponte unite. Il Torino rinasce per la seconda volta. La motonave Torino dopo il P.fo Piemonte e la più vecchia nave del lago Maggiore ancora in servizio di linea. A tutt'oggi effettua servizio tra le isole Borromee e nel bacino svizzero del lago. La particolarità che porta il Torino e che lo scafo e chiodato e non saldato.









Commenti

Benvenuti su Verbano 26

In occasione del 200 esimo della Navigazione del Lago Maggiore, Verbano 26 si pone l'obbiettivo di creare un database di tutte le informazioni storiche sulla Navigazione. Inoltre Verbano 26 ha lo scopo di creare una rete di connessione transfrontaliera per la progettazione di eventi per il 200 esimo nel 2026

Post più popolari