1908 Piroscafo Lombardia
Ditta di costruzione: Cantieri Odero Sestri Genova
Anno di entrata in servizio: 1908
Data rimodernamenti: 1950
Lunghezza: 52.20 m
Larghezza: 6.50 m
Motrice: Macchina alternativa a Vapore, Odero Terni Orlando
Combustibile: Gasolio
Potenza massima: 625 HP
Velocità: 20.11 Km/h
Propulsione: 2 ruote a pale mobili
Impianto elettrico: 220 V e 24 V c.c.
Portata: 700 Passeggeri
Equipaggio: 7 persone
Data rimodernamenti: 1950
Lunghezza: 52.20 m
Larghezza: 6.50 m
Motrice: Macchina alternativa a Vapore, Odero Terni Orlando
Combustibile: Gasolio
Potenza massima: 625 HP
Velocità: 20.11 Km/h
Propulsione: 2 ruote a pale mobili
Impianto elettrico: 220 V e 24 V c.c.
Portata: 700 Passeggeri
Equipaggio: 7 persone
Commissionato dalla Società Anonima per la navigazione sul lago Maggiore assieme al gemello Italia del Garda nel 1908 entra in servizio nel maggio 1909 ed è l'ultimo e più grande dei piroscafi a ruote del Verbano (lunghezza 52,2 metri, capienza 700 passeggeri), divenendo l'ammiraglia della flotta del lago.
Nel 1923, con il passaggio di gestione alla Società Subalpina Imprese Ferroviarie, lo scafo venne ridipinto di nero. Scampato agli attacchi aerei della seconda guerra mondiale, nel 1948 passò assieme al resto della flotta alla Gestione Governativa, che nel 1950 lo rimodernò con la modifica dei bruciatori delle caldaie da Carbone a nafta. Nel 1958 venne però ritirato dal servizio, privato dell'apparato motore e venduto ad un privato, che lo ormeggiò a Baveno utilizzandolo come ristorante. Viene spostato in seguito ad Arona sul lungo lago e diventa una discoteca.
Commenti
Posta un commento