1855 San Gottardo / San Bernadino / Lucomagno



Anno di entrata in servizio: 1855
Macchiana a Vapore: 64 cavalli, macchina a cilindri oscillanti a bassa pressione
Portata: 180 Tonnellate

Impresa di Navigazione: Strade Ferrate dello Stato
Uscita dal Servizio: 1918

Sulla sponda piemontese del Lago Maggiore arriva una eccezionale novità: la ferrovia.
Il 14 giugno 1855 la linea Novara-Vignale-Arona stazione lacuale entra in funzione.
Il Governo sardo, acquistati dalla Società Sardo-Elvetica i piroscafi «San Carlo» e «Verbano», ordina corse giornaliere da Magadino a Arona e a Sesto Calende toccando sponde lombarde e svizzere: inoltre, determinando di collegare la nuova rete ferroviaria che da Arona e Novara per Alessandria mette ormai a Torino e a Genova, con il servizio lacuale per la Svizzera, ne affida l'esercizio alle «Strade Ferrate dello Stato».
Così con il 1° maggio 1855 iniziano corse regolari e giornaliere da Arona a Magadino e viceversa si- no a Sesto Calende, tre nuovi magnifici piroscafi in ferro a ruote, della portata di 180 tonnellate, «< con saloni tipo hôtel »>, di egual costruzione, della forza di 64 Hp, con macchina a cilindri oscillanti a bassa pressione: il «San Gottardo », il «Lucmagno e il «San Bernardino sotto la direzione di Luigi Ponzoni di Milano che, dati i suoi precedenti politici del 1848, è stato nominato cavaliere e ha guadagnato la stima del Governo.


Nel 1870 Innocente Mangili ammoderna tutti e tre i piroscafi, vengono cambiate le caldaie e fornisce i tre piroscafi e il piroscafo Ticino di una galleria superiore con ponte e sottocoperta.

Commenti

Benvenuti su Verbano 26

In occasione del 200 esimo della Navigazione del Lago Maggiore, Verbano 26 si pone l'obbiettivo di creare un database di tutte le informazioni storiche sulla Navigazione. Inoltre Verbano 26 ha lo scopo di creare una rete di connessione transfrontaliera per la progettazione di eventi per il 200 esimo nel 2026

Post più popolari